Zone di localizzazione delle utenze: Contrada Canorba, Coste, Difesa, Fasano, Fontana Vecchia, Grotticelle, Iassa, Motta, Olivella, Pappiciaro, Serra, Tozzo, Valle Cupa, Vignali – Via Puzzillo, Città di Ponti, Cozzi, Cozzo di Maroli, Del Millenario, Maroli, Riforma, Roma, Santa Maria, Serritani, Sole, Tavola, XXV Aprile – Vico Caroli I, Caroli II, Della Rosa, I Basso, I Brunetta, I Doviziosi, I Petrone, I Serritani, II Basso, II Brunetta, II Caroli, II Petrone, II Senatore Mele, II XXV Aprile, III Petrone, I Senatore Mele, Piazza F. Fisico, Contrada Cappuccini.
Le modalità di suddivisione del materiale restano invariate.
Cambierà solo il metodo di CONFERIMENTO dei rifiuti. L’utente dovrà utilizzare una BIOPATTUMIERA UNICA per esporre quotidianamente ogni singola frazione. È importante, quindi, custodire il mastello consegnato in dotazione a ciascuna utenza, evitando accuratamente di scambiarlo, in quanto è lo strumento fondamentale per attribuire ogni singolo conferimento alla relativa utenza. Eventualmente chi dovesse ritenerlo opportuno potrà personalizzare la propria attrezzatura nel modo che valuterà più idoneo allo scopo (scritta, segno di riconoscimento, ecc.).
L’utente dovrà utilizzare la nuova BIOPATTUMIERA, di colore grigio, unico mastello per esporre quotidianamente ogni singola frazione.
Il mastello verrà consegnato solo al titolare dell’utenza (iscritto al ruolo TARI) munito di documento di riconoscimento o ad un suo incaricato mediante apposita delega scritta congiuntamente ai relativi documenti di riconoscimento.